Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Emilia-Romagna
Data17-18 novembre
LegislaturaXII
Affluenza46,42% (Diminuzione 21,25%)
Michele_De_Pascale_(crop2).jpg
No_immagine_disponibile.svg
Candidati Michele De Pascale Elena Ugolini
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra - M5S Centro-destra
Voti 922.150
56,77%
650.935
40,07%
Seggi
34 / 50
16 / 50
Differenza % Aumento 1,88% Diminuzione 3,59%
Differenza seggi Aumento 5 Diminuzione 3
Distribuzione del voto per comune
Distribuzione del voto alle liste per comune
Presidente uscente
Irene Priolo (PD) - vicepresidente f.f.

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024 si sono tenute domenica 17 e lunedì 18 novembre per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della giunta regionale dell'Emilia-Romagna.[1][2] Sono state le seste elezioni regionali del 2024, in concomitanza con le elezioni regionali in Umbria, e le seconde elezioni anticipate in Emilia-Romagna dopo quelle del 2014.[3]

Le elezioni sono state indette in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura regionale, prevista per il 2025, in seguito alle dimissioni del Presidente uscente, Stefano Bonaccini, a causa della sua elezione a europarlamentare nelle elezioni europee dello stesso anno.[4][5]

Le elezioni sono state vinte da Michele De Pascale, sostenuto dalla coalizione fra centro-sinistra e Movimento 5 Stelle, con il 56,77% dei voti, davanti ad Elena Ugolini, candidata della coalizione di centro-destra, che ha invece ottenuto il 40,07% dei voti.[6][7] De Pascale ha prevalso in tutte le circoscrizioni provinciali della regione, tranne quella di Piacenza, in cui invece Ugolini è risultata la candidata più votata.[8][9]

L'affluenza alle urne si è attestata al 46,42%, secondo peggior risultato regionale dopo quello delle elezioni del 2014 (in cui si registrò il 37,71% di affluenza).[6][9]

  1. ^ In Emilia-Romagna al voto il 17-18 novembre, intesa sulla data delle elezioni regionali fra la presidente Priolo e il presidente della Corte d’Appello di Bologna, Drigani, su notizie.regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna, 17 luglio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
  2. ^ Paolo Rosato, Data elezioni regionali in Emilia Romagna: quando si vota, su ilrestodelcarlino.it, Il Resto del Carlino, 17 luglio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
  3. ^ Federico Gonzato e Lorenzo Ruffino, Guida alle elezioni regionali in Emilia-Romagna, su Pagella Politica, 13 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
  4. ^ Stefano Bonaccini ha annunciato ufficialmente che lascerà la carica di presidente dell'Emilia-Romagna, in seguito all'elezione a europarlamentare, su Il Post, 26 giugno 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
  5. ^ Bonaccini ha firmato le dimissioni da presidente dell'E-R, su ansa.it, ANSA, 12 luglio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
  6. ^ a b Michele de Pascale è il nuovo presidente dell'Emilia-Romagna, su Il Post, 18 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  7. ^ Elezioni in Emilia Romagna, Michele de Pascale è il nuovo presidente con il 56,77% dei voti, su gazzettadimodena.it, Gazzetta di Modena, 18 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  8. ^ Enrico Agnessi, Tutti i risultati provincia per provincia alle elezioni in Emilia Romagna, su ilrestodelcarlino.it, Il Resto del Carlino, 19 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.
  9. ^ a b Lorenzo Ruffino, I risultati delle elezioni in Emilia-Romagna, in quattro grafici e due mappe, su Pagella Politica, 19 novembre 2024. URL consultato il 19 novembre 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne