Il sistema a elica controrotante, noto anche come eliche coassiali controrotanti, utilizza la potenza di un motore, del tipo a pistoni o turboelica, per mettere in rotazione due eliche disposte lungo lo stesso asse, ma fatte girare con versi di rotazione opposti. Le eliche controrotanti sono di impiego comune in alcuni sistemi di trasmissione marini, in particolare nelle imbarcazioni da diporto medie e grandi. Le due eliche sono installate una dietro l'altra, e la potenza viene trasferita ad esse dal motore mediante un sistema di ingranaggi a planetario e satelliti o a ruote dentate. Il sistema a eliche controrotanti non va confuso con soluzioni propulsive a eliche che ruotano con verso di rotazione opposto e installate su motori diversi.