Eliezer ben Jacob II (ebraico: רבי אליעזר בן יעקב השני) (Israele, ... – ...; fl. II secolo) era un saggio ebreo, rabbino Tanna, del II secolo e.v. - annoverato tra i discepoli più giovani di Rabbi Akiva che sopravvissero alla caduta del Forte di Bethar e le successive persecuzioni dell'Imperatore Adriano[1].
Con i sopravvissuti ebbe numerosi dibattiti halakhici.[2] Fu il fondatore di una scuola citata nel Talmud col suo nome, "Debe Rabbi Eliezer ben Jacob", che a volte si opponeva alla scuola "Debe Rabbi Ishmael"[3]