Elisabetta Richeza di Polonia | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte di Boemia | |
In carica | 1303 – 1305 |
Predecessore | Guta d'Asburgo |
Successore | Viola di Teschen |
Regina consorte di Polonia | |
In carica | 1303 – 1305 |
Predecessore | Margherita di Brandeburgo |
Successore | Viola di Teschen |
Regina consorte di Boemia Duchessa consorte di Austria e Stiria | |
In carica | 1306 – 1307 |
Predecessore | Bianca di Francia in Austria Viola di Teschen in Boemia |
Successore | Elisabetta di Carinzia in Austria Anna di Boemia in Boemia |
Nascita | Poznań, 1º settembre 1288 |
Morte | Brno, 19 ottobre 1335 |
Luogo di sepoltura | Chiesa dell'Assunzione della Vergine Maria, Brno |
Casa reale | Piast |
Padre | Przemysł II di Polonia |
Madre | Rikissa di Svezia |
Consorte di | Venceslao II di Boemia Rodolfo I di Boemia Enrico di Lipá (dubbio) |
Figli | Agnese di Boemia |
Religione | Cattolicesimo |
Elisabetta Richeza di Polonia, in ceco Eliška-Rejčka; in polacco Ryksa-Elżbieta (Poznań, 1º settembre 1288 – Brno, 19 ottobre 1335) fu una principessa polacca, membro della Casata dei Piast e, grazie ai suoi due matrimoni, Regina consorte di Boemia e di Polonia e Duchessa consorte di Austria e Stiria.
Era l'unica figlia di Przemysł II, Duca della Grande Polonia (dal 1295 Re di Polonia) e della sua seconda moglie Rikissa, lei stessa figlia dell'ex re Valdemaro I di Svezia e di Sofia di Danimarca.