Elisabetta di Carinzia | |
---|---|
Elisabetta di Carinzia in un mosaico della Cattedrale di Messina | |
Regina consorte di Sicilia | |
In carica | 25 giugno 1337 - 15 agosto 1342 |
Predecessore | Eleonora d'Angiò |
Successore | Costanza d'Aragona |
Nascita | Gorizia, 1303 circa |
Morte | Messina, 1352 circa |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Francesco all'Immacolata, Messina |
Casa reale | Mainardini |
Padre | Ottone III del Tirolo |
Madre | Eufemia di Slesia-Liegnitz |
Consorte | Pietro II di Sicilia |
Figli | Costanza Leonora Beatrice Eufemia Violante Ludovico Giovanni Federico Bianca |
Religione | Cattolicesimo |
Elisabetta di Carinzia, detta anche Isabella. Elisabeth in inglese, in fiammingo e in tedesco, Isabel in spagnolo e Isabelle in francese (Gorizia, 1303 circa[1] – Messina, 1352 circa), principessa tirolese fu la regina consorte del regno di Sicilia (o di Trinacria) dal 1322 al 1342, poi reggente del regno sino alla morte.