Elmo di Waterloo

Voce principale: Elmo celtico.
Elmo di Waterloo
Autoresconosciuto
Data150-50 a.C.
Materialebronzo
UbicazioneBritish Museum

L'elmo di Waterloo (noto anche come Elmo del ponte di Waterloo) è un elmo celtico cerimoniale[1][2] in bronzo della Britannia pre-romana (circa 150-50 a.C.) ritrovato nel 1868 nel Tamigi presso Bridge (Londra) ed oggi British Museum di Londra.

Si compone di due lamine di bronzo rivettate insieme alle quali si aggiungono due ornamenti conici, anch'essi in bronzo, e provvisti di bottoni superiori. La calotta è decorata con motivi repoussé tardo-lateniani. La foggia, per l'età del ferro, è attualmente unica in Europa. È comunque possibile, anche se i due non sono identici, avvicinarlo all'elmo cornuto raffigurato sul Calderone di Gundestrup. Per il luogo del suo ritrovamento e per la data della sua fabbricazione è da attribuire al popolo dei Cantiaci cui, secondo Claudio Tolomeo, apparteneva la città di Londinium.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore harding
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Laing

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne