Eloro | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Noto |
Dimensioni | |
Superficie | 198 000 m² |
Scavi | |
Archeologo | Paolo Orsi |
Amministrazione | |
Ente | Regione Siciliana |
Visitabile | Si |
Sito web | www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=182&IdSito=82 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Eloro (Έλωρος, Heloros, in greco ed Helorus in latino) è stata un'antica polis siceliota. Il centro, oggi un sito archeologico, è ubicato su una collina (20 metri slm) prospiciente il mar Ionio, a circa 8 chilometri a sud-est di Noto, nell'odierna provincia di Siracusa, poco a nord della foce del fiume Tellaro (allora detto Eloro come la città).[1]