Emanuele Greppi | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 16 ottobre 1913 – 9 gennaio 1931 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 aprile 1897 – 29 settembre 1913 |
Legislatura | XX legislatura del Regno d'Italia XXII legislatura del Regno d'Italia XXIII legislatura del Regno d'Italia |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Circoscrizione | Milano |
Sito istituzionale | |
Sindaco di Milano | |
Durata mandato | 30 gennaio 1911 – 4 dicembre 1913 |
Predecessore | Cesare Gallotti (Commissario prefettizio) |
Successore | Filiberto Olgiati (Commissario regio e prefettizio) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale Italiano |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Possidente |
Emanuele Greppi di Bussero | |
---|---|
Conte di Bussero e Corneliano | |
In carica | 8 maggio 1921 – 9 gennaio 1931 |
Predecessore | Giuseppe Greppi |
Successore | Giulio Greppi |
Trattamento | Sua Eccellenza |
Altri titoli | Trattamento di Don |
Nascita | Milano, 27 novembre 1853 |
Morte | Milano, 9 gennaio 1931 |
Dinastia | Greppi di Bussero |
Padre | Carlo Greppi |
Madre | Maria Padulli |
Consorte | Beatrice Barbiano di Belgioioso-d'Este |
Religione | cattolicesimo |
Emanuele Greppi (Milano, 27 novembre 1853 – Milano, 9 gennaio 1931) è stato un avvocato, politico e storico italiano.