Ematite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.CB.05[1] |
Formula chimica | Fe2O3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale[3] |
Classe di simmetria | scalenoedrica[2] |
Parametri di cella | a = 5,0317 Å, c = 13,737 Å, Z = 6, V = 301,20 ų[2] |
Gruppo puntuale | 3 2/m[4] |
Gruppo spaziale | R3c[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 5,26[3] g/cm³ |
Densità calcolata | 5,255[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 - 6[3] |
Sfaldatura | nessuna[2] |
Frattura | da irregolare a subconcoide[4] |
Colore | dal grigio acciaio metallizzato al nero; colori a volte bluastri opacizzati (iridescenti), frammenti sottili rosso sangue intenso[5] |
Lucentezza | semi metallica[5] |
Opacità | da semitranslucido a opaco[2] |
Striscio | bruno rossastro[5] |
Diffusione | diffusa[6] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
L'ematite (simbolo IMA: Hem[7]) è un minerale molto comune appartenente al gruppo omonimo facente parte della classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica Fe2O3; quindi, da un punto di vista chimico, l'ematite è ossido ferrico.