Ematite

Ematite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.CB.05[1]
Formula chimicaFe2O3[2]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[3]
Classe di simmetriascalenoedrica[2]
Parametri di cellaa = 5,0317 Å, c = 13,737 Å, Z = 6, V = 301,20 ų[2]
Gruppo puntuale3 2/m[4]
Gruppo spazialeR3c[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata5,26[3] g/cm³
Densità calcolata5,255[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5 - 6[3]
Sfaldaturanessuna[2]
Fratturada irregolare a subconcoide[4]
Coloredal grigio acciaio metallizzato al nero; colori a volte bluastri opacizzati (iridescenti), frammenti sottili rosso sangue intenso[5]
Lucentezzasemi metallica[5]
Opacitàda semitranslucido a opaco[2]
Strisciobruno rossastro[5]
Diffusionediffusa[6]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Granuli arrotondati di ematite

L'ematite (simbolo IMA: Hem[7]) è un minerale molto comune appartenente al gruppo omonimo facente parte della classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con composizione chimica Fe2O3; quindi, da un punto di vista chimico, l'ematite è ossido ferrico.

  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - With medium-sized cations, su mindat.org. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e (EN) Hematite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d (EN) Hematite, su mindat.org. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Hematite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  5. ^ a b c (DE) Hematite (Ematite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  6. ^ AA. VV., Ematite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. 1, Milano, Peruzzo editore, 1988, pp. 261-269.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 2 gennaio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne