Emausaurus ernsti | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Giurassico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Archosauromorpha |
Superordine | † Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Infraordine | † Stegosauria |
Famiglia | Incertae sedis |
Genere | † Emausaurus Haubold, 1990 |
Specie | † E. ernsti |
Nomenclatura binomiale | |
Emausaurus ernsti Haubold, 1990 |
Emausaurus ernsti Haubold, 1990 era un dinosauro erbivoro che visse all'inizio del Giurassico inferiore (Toarciano, 183-182 milioni di anni fa). Antenato di creature come lo Stegosauro.[1]
Il suo nome significa "lucertola dell'Ernst-Moritz-Arndt-Universität (EMAU)" perché il luogo del ritrovamento era vicino a quell'università.