Emetina

Emetina
Nome IUPAC
(2S,3R,11bS)-2-[[(1R)-6,7-dimetossi-1,2,3,4-tetraidroisochinolin-1-il]metil]-3-etil-9,10-dimetossi-2,3,4,6,7,11b-esaidro-1H-benzo[a]chinolisina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC29H40N2O4
Massa molecolare (u)480,6389
Aspettosolido bianco amorfo, amaro
Numero CAS483-18-1
Numero EINECS207-592-1
Codice ATCP01AX02
PubChem10219
DrugBankDBDB13393
SMILES
CCC1CN2CCC3=CC(=C(C=C3C2CC1CC4C5=CC(=C(C=C5CCN4)OC)OC)OC)OC
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua984 mg/L a 15 °C
Temperatura di fusione74 °C
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)12 mg/Kg, ratto, i.p.
12 mg/Kg, topo, i.p.
Indicazioni di sicurezza

L'emetina è un alcaloide dell'ipecacuana, ottenuto anche dalle radici di Uragoga ipecacuanha, e viene preparato sinteticamente per metilazione della cefelina. La molecola può contenere una quantità variabile di acqua di cristallizzazione, ma vengono di solito considerati il pentaidrato o l'eptaidrato. È una polvere cristallina bianca o giallina. Essa è molto solubile in acqua (1:8) e in cloroformio (1:4); poco solubile in alcool (1:12); ed è praticamente insolubile in etere.

Deve il suo nome alla azione emetica per cui è famosa.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne