Emilia

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Emilia (disambigua).
Emilia
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniEmilia-Romagna (bandiera) Emilia-Romagna
Territorio
Superficie17 354 km²
Abitanti3 130 000
Densità180,36 ab./km²
Lingueemiliano, ligure, italiano

L'Emilia (Emeja, Emélia, Emégglia[1] o Emilia[2] in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica[3] dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dalla via Emilia,[4] strada romana fatta costruire dal console Emilio Lepido negli anni 180 a.C. per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza,[5] e coincide in buona parte alla successiva Regio VIII, una delle XI regioni augustee[6] dell'Italia romana, che occupava una sezione rilevante dell’Italia settentrionale tra il Po, gli Appennini e il Mare Adriatico.[7] Il nome "Emilia" applicato al territorio attraversato dall’omonima via romana compare per la prima volta in un editto di Valentiniano III, redatto nel 426 a favore della Chiesa arcivescovile di Ravenna[8]

In epoca alto-medievale avvenne la separazione tra il settore occidentale dell'Emilia antica (assoggettato ai Longobardi) e la parte orientale, che da allora in poi prese il nome di Romagna in quanto soggetta ai Romani (ossia ai Bizantini)[9]. Infatti a quel tempo il Panaro (all’epoca Scoltenna, idronimo oggi riservato solo al suo tratto superiore[10][11]) fu scelto come confine tra il Regno longobardo e l'Esarcato di Ravenna in seguito alla battaglia dello Scultenna del 643, che vide il re longobardo Rotari sconfiggere i Bizantini.[12] Successivamente, dall'891 i territori emiliani di Piacenza, Parma, Reggio e Modena furono ricompresi nella Marca di Lombardia.[13] Dunque dal pieno Medioevo l’Emilia iniziò ad essere considerata parte della Lombardia[14][15] (tale coronimo identificava una vasta area dell'Italia settentrionale[14]) e sotto l'imperatore Federico II alle città emiliane si accennava come a Pavia inferius, cioè "da Pavia in giù".[16]. La concezione del territorio in oggetto come parte della Lombardia sopravvisse fino al XVIII secolo,[17][18] tanto che Leandro Alberti nel XVI secolo lo definiva "Lombardia al di qua del Po".[14][19][20] Tale denominazione attestava in concreto la consolidata differenziazione, rispetto alla Romagna, dei territori in cui l’antica tradizione longobarda aveva resistito e si era rinforzata nelle aree sottoposte all’espansionismo di Milano.[21] L’area emiliana rimase indicata come Lombardia nella cartografia fino al XVIII secolo[17] (nella sua accezione storica) assieme alle definizioni, talvolta sovrapponibili su alcuni territori, di Romagna, nonché di Ducati emiliani per definire le medesime aree (in riferimento ai due ducati di Modena e Reggio e di Parma e Piacenza), accanto proprio all’uso di "Lombardia" e "Romagna", o "Romagne" ogniqualvolta[22] si volesse indicare la Romagna con Bologna e, non di rado, Ferrara.

Dopo l'unità d'Italia, nel 1871 tale denominazione fu resa ufficiale per includere l'intero territorio compreso tra Piacenza e Rimini (inclusa quindi la Romagna)[23] nel nuovo compartimento statistico dell’Emilia, composto dai precedenti Parma-Piacenza, Modena-Reggio-Massa e Romagne.[24][25] Bisognerà aspettare invece l’Italia repubblicana per la denominazione regionale amministrativa di “Emilia-Romagna”, che ha così delineato il senso moderno di Emilia come del tutto corrispondente a quello ormai obsoleto di "Bassa Lombardia", in contrapposizione all'antica Emilia (Aemilia) di epoca romana, coincidente invece all'intera Emilia-Romagna attuale.[24]

  1. ^ Al Dizionèri Bulgnaiṡ, su play.google.com.
  2. ^ Guido Tammi, Vocabolario Piacentino-Italiano, Ed. Banca di Piacenza, Piacenza, 1998
  3. ^ Regione Emilia-Romagna, su BeniCulturaliOnline.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
  4. ^ Emìlia-Romagna, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 21 aprile 2022.
  5. ^ Emìlia, via-, su Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 21 aprile 2022.
  6. ^ Manlio Lilli, L'Italia romana delle Regiones. Introduzione, su treccani.it. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  7. ^ Manlio Lilli, L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia, su treccani.it. URL consultato il 13 febbraio 2023.
  8. ^ Emilio Rosetti, La Romagna, geografia e storia, Milano, Ulrico Hoepli, 1894, p. 33. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  9. ^ Dalle invasioni barbariche alle Signorie, su AssembleaEmr.it, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  10. ^ Mario Longhena, Panaro, su Treccani Enciclopedia Italiana, Treccani. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  11. ^ Panaro, su Treccani Enciclopedia Online, Treccani. URL consultato il 16 febbraio 2023.
  12. ^ Alessio Anceschi, L’Emilia, la Romagna e l’Alta Toscana, Torino, Edizioni del Capricorno, 2021, p. 79.
  13. ^ William Dello Russo, Denis Falconieri, Luigi Farrauto, Andrea Formenti, Anita Franzon, Matteo Mangili, Lombardia, Lonely Planet, p. 683, ISBN 9788859254225.
  14. ^ a b c Alessio Anceschi, Il Lombardo-Veneto. Lombardia, Veneto, Canton Ticino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2021, p. 36.
  15. ^ La Lombardia medievale (sec. VI - XII), su lombardiabeniculturali.it.
  16. ^ Marzio Dell’Acqua, Ducati di Emilia, signorie di Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 2001, p. 36.
  17. ^ a b Alessio Anceschi, L’Emilia, la Romagna e l’Alta Toscana, Torino, Edizioni del Capricorno, 2021, p. 80.
  18. ^ Alessio Anceschi, Il Lombardo-Veneto. Lombardia, Veneto, Canton Ticino, Torino, Edizioni del Capricorno, 2021, p. 37.
  19. ^ F. Leandro Alberti Bolognese, Descrittione di Tutta Italia, Venezia, 1561, p. 353.
  20. ^ Francesco Cherbi, Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, critiche della Chiesa Vescovile di Parma, Parma, Stamperia Carmignani, 1835, p. 292.
  21. ^ Bruno Andreolli, Il trionfo del particolarismo, in M. Montanari, M. Ridolfi e R. Zangheri (a cura di), Storia dell’Emilia Romagna. Dalle origini al Seicento, I, Bari, Laterza, 2004, p. 92.
  22. ^ Ogniqualvòlta, su treccani.it.
  23. ^ Emilio Rosetti, La Romagna: geografia e storia, vol. 1, Capriolo e Massimino, 1893, p. 261.
  24. ^ a b (ITEN) ISTAT, Struttura e dinamica delle unità amministrative, 2018, pp. 51-.
  25. ^ ISTAT (PDF), su istat.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne