Emilio Brenta | |
---|---|
Nascita | Torino, 24 aprile 1889 |
Morte | Rocca Priora, 22 ottobre 1978 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia Italia |
Forza armata | Regia Marina Marina Militare Italiana |
Anni di servizio | 1910-1959 |
Grado | Ammiraglio di squadra |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Comandante di | nave da battaglia Giulio Cesare |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Navale di Livorno |
dati tratti da Uomini della Marina, 1861-1946[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Emilio Brenta (Torino, 24 agosto 1889 – Rocca Priora, 22 ottobre 1978) è stato un ammiraglio italiano, già distintosi come ufficiale nel corso della guerra italo-turca e della Grande Guerra. Durante la seconda guerra mondiale comandò la nave da battaglia Giulio Cesare, e poi, nel 1942, fu assegnato al Consiglio Superiore della Marina, poi al Comitato superiore di coordinamento dei progetti tecnici, al Comitato per i progetti delle navi, e al Comitato delle armi navali come membro ordinario. Prestò servizio brevemente al Comando operativo della Regia Marina (Supermarina) con l'incarico di sottocapo di stato maggiore aggiunto e al Gabinetto del Ministro, poi comandò la 5ª Divisione navale, e nei primi giorni del settembre 1943 fu nominato comandante del dipartimento marittimo di Venezia.