Bukhara | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Emirato di Bukhara |
Nome ufficiale | Buxoro Amirligi |
Lingue ufficiali | Persiano |
Lingue parlate | Uzbeco, Tagico |
Capitale | Bukhara |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia assoluta, dal 1873 protettorato |
Nascita | 1785 con Mir Masum Shah Murad |
Fine | 8 ottobre 1920 con Mohammed Alim Khan |
Causa | Invasione sovietica |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Asia centrale |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
L'Emirato di Bukhara (in persiano: امارت بخارا; in uzbeco: Buxoro amirligi) (BYKCOPO AMIPΠI) fu uno Stato islamico esistito dal 1785 al 1920, diretto successore del Khanato di Bukhara, e divenuto protettorato dell'Impero russo dal 1873 al 1917. Confinava a sud con l'Afghanistan e la Persia, ad est col Khanato di Kokand, ad ovest col Khanato di Khiva.
Il 2 settembre 1920 sotto la spinta del gruppo della Yeni Bukharlylar, l'ultimo emiro Mohammed Alim Khan abdicò, e l'8 ottobre l'emirato venne invaso dai bolscevichi del Turkestan, divenendo così la Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara, che sarà poi annessa dall'URSS.