Encephalartos horridus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Cycadophyta |
Classe | Cycadopsida |
Ordine | Cycadales |
Famiglia | Zamiaceae |
Genere | Encephalartos |
Specie | E. horridus |
Nomenclatura binomiale | |
Encephalartos horridus (Jacq.) Lehm., 1834 | |
Sinonimi | |
Encephalartos nanus |
Encephalartos horridus (Jacq.) Lehm., 1834 è una cicade della famiglia delle Zamiaceae, endemica delle Province del Capo, in Sudafrica.[2]
Fu descritta per la prima volta nel 1801 dal botanico francese Jaquin, che la attribuì al genere Zamia. Solo successivamente, nel 1834, il botanico tedesco Lehmann la riclassificò come specie del genere Encephalartos.
Il nome del genere deriva dal greco en = dentro, kephalé = testa e ártos = pane, in riferimento al fusto internamente molto ricco di amido. Il termine specifico in latino significa irto e allude alla presenza di spine nei segmenti fogliari.