Endurance (nave)

Endurance
L'Endurance bloccata nei ghiacci
Descrizione generale
Tipoveliero
CantiereFramnaes Schipyard
Varo17 dicembre 1912
Destino finaleaffondata il 21 novembre 1915
Caratteristiche generali
Lunghezza43,9 m
Larghezza7,6 m
Propulsionevela e vapore
motore a carbone, singola elica, 350 CV
Velocità10 nodi (19 km/h)
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia
Rappresentazione della rotta tenuta dalla Endurance, dalla James Caird, e dall'Aurora, rotta via terra al deposito provviste della spedizione nel mare di Ross e la pianificata rotta via terra nel mare di Weddell della spedizione trans-antartica guidata da Ernest Shackleton nel 1914-1915:
Rosso: il viaggio dell'Endurance.
Giallo: la deriva dell'Endurance bloccata dai ghiacci.
Verde: il percorso, a piedi ed in scialuppa, degli uomini di Shackleton dopo il naufragio della nave sino all'isola Elephant.
Blu: il viaggio della James Caird sino alla Georgia del Sud.
Turchese: il percorso originale della spedizione trans-antartica[1].
Gruppo del mare di Ross:
Arancio : il viaggio dell'Aurora
Rosa: l'Aurora rompe gli ormeggi e va alla deriva lasciando 10 uomini in Antartide.
Marrone : percorso per l'installazione dei depositi di provviste.

L'Endurance fu la nave utilizzata dall'esploratore antartico britannico Ernest Shackleton per il suo viaggio più famoso, la spedizione imperiale trans-antartica (Imperial Trans-Antarctic Expedition).

  1. ^ il piano prevedeva di raggiungere la baia di Vahsel nel dicembre 1914, installarvi un campo base ed abitarvi sino al novembre 1915 quando un gruppo guidato da Shackleton sarebbe dovuto partire alla volta del Polo Sud per raggiungerlo nei giorni di Natale 1915. Gli uomini avrebbero poi proseguito verso il mare di Ross dove si sarebbero dovuti imbarcare sull'Aurora nel marzo 1916 e, appena le condizioni meteorologiche lo avrebbero permesso, far rotta per Hobart. Nell'ultimo tratto del viaggio il gruppo di Shackleton avrebbe dovuto utilizzare provviste lasciate in appositi depositi lungo la barriera di Ross. Plan of the Shackleton expedition (JPG), in The Daily Telegraph, 25 marzo 1916. URL consultato il 29-09-07.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne