English Electric Canberra | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Bombardiere |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 13 maggio 1949 |
Data entrata in servizio | maggio 1950 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 1 352 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 19,96 m (65 ft 6 in) |
Apertura alare | 19,61 m (64 ft 0 in) |
Altezza | 4,77 m (15 ft 8 in) |
Superficie alare | 89,19 m² (960 ft²) |
Carico alare | 234 kg/m² (48 lb/ft²) |
Peso a vuoto | 9 820 kg (21 650 lb) |
Peso carico | 20 865 kg (46 000 lb) |
Peso max al decollo | 24 948 kg (55 000 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turbogetto Rolls-Royce Avon R.A.7 Mk.109 |
Spinta | 36,00 kN (7 400 lbf) |
Prestazioni | |
Velocità max | 1110km/h (580 mph) a 12 192 m (40 000 ft) |
Velocità di salita | 17,00 m/s (3 400 ft/min) |
Autonomia | 5 440 km (3 380 mi) |
Raggio di azione | 1 300 km (810 mi) |
Tangenza | 14 630 m (48 000 ft) |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 da 7,62 mm (.30 in) oppure |
Cannoni | 4 Hispano Mk.V da 20 mm |
Bombe | fino a 3 628 kg (8 000 lb) caricate nella stiva interna e sotto piloni alari |
Missili | Una varietà di possibilità tra cui gli aria-superficie AS-30L pods di 37 razzi da 51 mm (2 in) o 2 pods Matra da 18 razzi SNEB da 68 mm ciascuno |
Piloni | 2 |
Note | dati relativi alla versione Canberra B.6 |
Dati tratti da Combat Aircraft Recognition[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'English Electric Canberra era un bombardiere tattico bimotore a getto, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda britannica English Electric nei tardi anni quaranta.
Primo bombardiere a reazione ad essere avviato alla produzione in serie nel Regno Unito, il Camberra vanta una lunghissima carriera operativa nella Royal Air Force (presso la quale rimase in servizio tra il 1951 ed il 2006) ed il suo progetto si dimostrò talmente valido da essere adottato negli Stati Uniti, dove venne prodotto su licenza come Martin B-57 Canberra.
Venne prodotto in oltre 1 300 esemplari che volarono nelle forze aeree di 5 continenti, con compiti di bombardamento, attacco leggero e ricognizione-spionaggio.