Enrico Fano | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 24 gennaio 1891 – 11 dicembre 1899 |
Legislatura | dalla XVII (nomina 4 dicembre 1890) |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 7 marzo 1869 – 25 settembre 1882 |
Legislatura | X, XI, XII, XIII, XIV |
Gruppo parlamentare | Liberale moderato |
Collegio | Milano I |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Pavia |
Professione | Avvocato |
Enrico Fano (Milano, 3 gennaio 1834 – Milano, 11 dicembre 1899) è stato un politico italiano, senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura. Importante è la sua opera Della Carità Preventiva e dell'Ordinamento delle Società di Mutuo Soccorso in Italia pubblicata nel 1868.
Massone, fu membro della loggia milanese Insubria del Grande Oriente d'Italia, della quale fu il deputato all'Assemblea generale del 1863 a Firenze[1].
Fu anche sostenitore del movimento di emancipazione femminile richiamando più volte l'attenzione sul ruolo che la donna operaia svolgeva nella vita economica nazionale. In occasione della sua morte il Corriere della Sera del 12-13 dicembre 1899 ha pubblicato il seguente articolo: