L'Enrico IV è diviso in due parti, che narrano la storia inglese tra gli anni 1399 ed il 1413. La prima parte è stata scritta tra il 1596 ed il 1597. Narra le vicende del re Enrico e di suo figlio, principe del Galles e futuro Enrico V, che prima di diventare il valoroso sovrano descritto da Shakespeare nell'omonima opera, vive la sua vita in maniera dissoluta. Protagonista della sottotrama è il celebre personaggio di Falstaff, da cui Giuseppe Verdi prenderà ispirazione per un'opera, e di cui la stessa regina Elisabetta chiederà di far rivivere il personaggio in un'altra opera (il bardo l'accontenterà in Le allegre comari di Windsor).