Enrico Martini Mauri | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | "Mauri" |
Nascita | Mondovì, 29 gennaio 1911 |
Morte | Isparta (Turchia), 19 settembre 1976 |
Cause della morte | incidente aereo |
Luogo di sepoltura | Cimitero urbano di Mondovì |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Regio Esercito Resistenza partigiana Esercito Italiano |
Arma | Fanteria |
Corpo | Alpini |
Unità | 7º reggimento Alpini, 5ª Divisione alpina "Pusteria" |
Anni di servizio | 1929 - 1947 |
Grado | Tenente colonnello |
Comandanti | Pietro Badoglio |
Guerre | Guerra d'Etiopia Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna d'Italia (1943-1945) |
Battaglie | Battaglia del lago Ascianghi liberazione di Alba |
Comandante di | I divisione autonoma "Langhe" 1º Gruppo Divisioni Alpine, |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Scuola allievi ufficiali di Bra Regia Accademia Militare di Modena |
Altre cariche | dirigente d'azienda |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Enrico Martini | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Consulta nazionale | |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Università | Accademia militare di Modena |
Professione | militare di carriera |
Enrico Martini nome di battaglia "Mauri"[1] (Mondovì, 29 gennaio 1911 – Isparta, 19 settembre 1976) è stato un militare e partigiano italiano. Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente. Nel dopoguerra cambiò nome aggiungendo il suo pseudonimo di battaglia, divenendo ufficialmente Enrico Martini Mauri[2]