Enrico Pasteur | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Pasteur II è il secondo atleta seduto da destra | |||||||
Nazionalità | Italia | ||||||
Calcio | |||||||
Ruolo | Allenatore (ex Attaccante) | ||||||
Termine carriera | 1906 - giocatore 1919 - allenatore | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Carriera da allenatore | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Pallanuoto | |||||||
Ruolo | Portiere | ||||||
Termine carriera | 1920 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Enrico Pasteur | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | Calcio | ||||||
Sezione | Non esistevano le sezioni all'epoca. | ||||||
Attività nazionale | |||||||
|
Enrico Eugenio Camillo Pasteur (Genova, 27 agosto 1882 – Genova, 28 novembre 1958) è stato un calciatore, allenatore di calcio, pallanuotista, arbitro di calcio e di pallanuoto italiano.
Era conosciuto come Pasteur II per distinguerlo dal fratello Edoardo, anch'egli calciatore e arbitro.