Enrico VII di Lussemburgo | |
---|---|
Tino di Camaino, Ritratto di Enrico VII, (Monumento funebre di Arrigo VII, 1313, Duomo di Pisa) | |
Imperatore dei Romani | |
In carica | 29 giugno 1312 – 24 agosto 1313 |
Incoronazione | 29 giugno 1312 (Roma) |
Predecessore | Federico II |
Successore | Ludovico IV |
Re di Germania (formalmente Re dei Romani) | |
In carica | 27 novembre 1308 – 29 giugno 1312 |
Incoronazione | 6 gennaio 1309 (Aquisgrana), giorno dell'Epifania |
Predecessore | Alberto I |
Successore | Ludovico IV |
Conte di Lussemburgo | |
In carica | 5 giugno 1288 – 24 agosto 1313 |
Predecessore | Enrico VI |
Successore | Giovanni I di Boemia |
Re d'Italia | |
Incoronazione | 6 gennaio 1311 (Milano), giorno dell'Epifania |
Nome completo | Enrico di Lussemburgo |
Nascita | Valenciennes, 1275 |
Morte | Ponte d'Arbia, 24 agosto 1313 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Pisa |
Dinastia | Lussemburgo |
Padre | Enrico VI di Lussemburgo |
Madre | Beatrice d'Avesnes |
Consorte | Margherita di Brabante |
Figli | Giovanni Maria Beatrice |
Religione | Cristianesimo Cattolico |
Enrico VII di Lussemburgo (tedesco Heinrich; in volgare italiano del tempo Arrigo; Valenciennes, 1275 – Ponte d'Arbia, 24 agosto 1313) è stato conte di Lussemburgo, re di Germania dal 1308, re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero dal 1312 alla morte, primo imperatore della Casa di Lussemburgo. Durante il suo breve regno rafforzò la causa imperiale in Italia, divisa dalle lotte partigiane tra le fazioni guelfa e ghibellina, e ispirò i componimenti di lode di Dino Compagni, Dante Alighieri, mentre Giovanni Villani, nella sua Nuova Cronica, dedica un intero libro (il X), dalla discesa dell'Imperatore in Italia, dal suo arrivo ad Asti il 10 ottobre del 1310, fino alla sua morte, nel 1313. Tuttavia, la sua morte prematura impedì il compimento dei suoi propositi. La sua discesa in Italia incontrò l'ostilità di papa Clemente V, Filippo IV di Francia e Roberto d'Angiò, re di Napoli.