Enrico d'Inghilterra detto "il Giovane" | |
---|---|
Enrico il Giovane in una miniatura della Historia Anglorum di Matthew Paris, 1250 - 1259 | |
Re d'Inghilterra | |
In carica | giugno 1170 – 11 giugno 1183 (in co-regno con il padre Enrico II) |
Predecessore | Enrico II d'Inghilterra |
Successore | Enrico II d'Inghilterra |
Altri titoli | Conte d'Angiò e del Maine |
Nascita | Londra, 28 febbraio 1155 |
Morte | Martel, 11 giugno 1183 (28 anni) |
Padre | Enrico II d'Inghilterra |
Madre | Eleonora d'Aquitania |
Consorte | Margherita di Francia |
Figli | Guglielmo |
Religione | Cattolicesimo |
Enrico Plantageneto, detto il Giovane (Londra, 28 febbraio 1155[1] – Martel, 11 giugno 1183), è stato conte del Maine e d'Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte.
Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.
Enrico fu, per parte di madre, il fratellastro minore di Maria di Champagne e Alice di Francia. Era anche il fratello minore di Guglielmo, Conte di Poitiers e il fratello maggiore di Matilda d'Inghilterra, di Riccardo I d'Inghilterra, di Goffredo II, Duca di Bretagna, di Eleonora d'Inghilterra, di Giovanna d'Inghilterra e di Giovanni d'Inghilterra.