Enter Shikari

Enter Shikari
La band al Rock am Ring 2018. Da sinistra a destra: Rory Clewlow, Rob Rolfe, Rou Reynolds e Chris Batten
Paese d'origineRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenerePost-hardcore[1][2]
Electronicore[3][4]
Rock sperimentale[5]
Periodo di attività musicale2003 – in attività
EtichettaAmbush Reality, PIAS Recordings, SO Recordings, Hopeless Records
Album pubblicati22
Studio7
Live10
Raccolte4
Remix1
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Gli Enter Shikari sono un gruppo musicale britannico formatosi a St Albans, nell'Hertfordshire, nel 2003.[1]

Tra gli artisti indipendenti più popolari e di maggior successo nel Regno Unito[6][7] e definito come uno tra i gruppi musicali più innovatori ed energici dal vivo,[8] sono anche considerati tra i principali contributori alla popolarità del genere electronicore[3] grazie al loro album di debutto Take to the Skies, che al suo interno unisce generi totalmente differenti quali metalcore e musica elettronica.[9] A esso sono seguiti Common Dreads (2009), A Flash Flood of Colour (2012), The Mindsweep (2015), The Spark (2017), Nothing Is True & Everything Is Possible (2020) e A Kiss for the Whole World (2023), caratterizzati da un suono ancora più sperimentale ma distaccato dal metalcore, accompagnati da vari album dal vivo, raccolte ed EP, tutti pubblicati con l'etichetta Ambush Reality, fondata dal gruppo stesso.

Gli Enter Shikari sono formati, sin dagli inizi, dal cantante, chitarrista e tastierista Roughton "Rou" Reynolds, dal chitarrista Liam "Rory" Clewlow, dal bassista Christopher "Chris" Batten e dal batterista Robert "Rob" Rolfe.

  1. ^ a b (EN) Enter Shikari, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 giugno 2014.
  2. ^ (EN) Post-hardcore band: 'Our generation's got to fight to survive', su Green Left Weekly, 20 febbraio 2012. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  3. ^ a b (EN) Electronicore: A Genre Rising, su Dance Music Northwest. URL consultato il 21 giugno 2014.
  4. ^ (EN) Spin, Spin Media LLC, marzo 2008, p. 102.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore dailyrecord
  6. ^ (EN) AIM Independent Music Awards Winners: Alt-J, Adele, Wiley, First Aid Kit, Enter Shikari and The Prodigy, su The Huffington Post, 31 ottobre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2015.
  7. ^ (EN) Enter Shikari picks up ‘Best Independent Album’ at AIM Awards, su Sheer International, 1º novembre 2012. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2015).
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore innovator
  9. ^ (EN) 5 Albums That Electrified Metalcore, su Alternative Press, 8 maggio 2014. URL consultato il 5 dicembre 2014.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne