Guanacaste | |
---|---|
![]() Liberia (Costa Rica) | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Enterolobium |
Specie | E. cyclocarpum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Enterolobium |
Specie | E. cyclocarpum |
Nomenclatura binomiale | |
Enterolobium cyclocarpum (Jacq.) Griseb., 1860 |
Il guanacaste (Enterolobium cyclocarpum (Jacq.) Griseb., 1860) è un albero sempreverde o breve deciduo della famiglia delle Fabacee, diffuso lungo le coste dell'ecozona neotropicale.[2]
È stato eletto come albero nazionale della Costa Rica.[3]