Eobaataridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eobaataridae
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
Classe?Mammalia
SuperordineAllotheria
OrdineMultituberculata
SottordinePlagiaulacida
FamigliaEobaataridae
Nomenclatura binomiale
Eobaataridae
Kielan-Jaworowska, Dashzeveg & Trofimov, 1987
Generi

Eobaataridae è una famiglia di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata. I resti fossili provengono dal Cretaceo inferiore di Europa e Asia. Questi erbivori vissero durante l'era Mesozoica, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri". Furono tra i rappresentanti più evoluti del sottordine informale dei "Plagiaulacida".

In un taxon, i ritrovamenti sono molto ben conservati. Si tratta di Sinobaatar dalla straordinaria località Cinese di Liaoning. Erano parenti stretti dei Plagiaulacidae, mentre il secondo molare presenta similarità con quelli del Gruppo Paracimexomys, appartenente al più evoluto ordine dei Cimolodonta.

  1. ^ Nao Kusuhashi; Yaoming Hu; Yuanqing Wang; Takeshi Setoguchi; Hiroshige Marsuoka, New multituberculate mammals from the Lower Cretaceous (Shahai and Fuxin formations), northeastern China, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 30, n. 5, 2010, pp. 1501–1514, DOI:10.1080/02724634.2010.501435.
  2. ^ a b Nao Kusuhashi;, Early Cretaceous multituberculate mammals from the Kuwajima Formation (Tetori Group), central Japan, in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 53, n. 3, 2008, pp. 379–390, DOI:10.4202/app.2008.0302.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne