Eocarcharia | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | †Allosauroidea |
Famiglia | †Carcharodontosauridae? |
Genere | †Eocarcharia Sereno & Brusatte, 2008 |
Nomenclatura binomiale | |
†Eocarcharia dinops Sereno & Brusatte, 2008 |
Eocarcharia (il cui nome significa "squalo dell'alba") è un genere estinto di dinosauro teropode allosauroide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 112 milioni di anni fa (Albiano), in quella che oggi è Formazione Elrhaz in Niger. Il genere contiene una singola specie, la specie tipo E. dinops, scoperta nel 2000 durante una spedizione guidata dal paleontologo dell'Università di Chicago Paul Sereno e nominata nel 2008.[1] Si tratta di un teropode di media taglia che si stima raggiungesse una lunghezza di circa 6-8 metri.[1]