Epatocita

Tessuto epatico umano

Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi. L'imponente dotazione di organelli riflette la miriade di funzioni cui il fegato, e dunque l'epatocito, fa fronte (se non esplicito, il luogo ove il processo avviene è il citosol):

  • metabolismo dei lipidi. Ossidazione dei trigliceridi per la produzione di energia (perossisomi e mitocondri), sintesi di colesterolo e fosfolipidi (reticolo liscio), conversione dei glicidi e delle proteine in acidi grassi e trigliceridi;
  • metabolismo dei carboidrati. Regolazione della glicemia tramite la glicogenosintesi, la glicogenolisi, la glicolisi, e la gluconeogenesi;
  • metabolismo delle proteine. Sintesi degli aminoacidi non essenziali, deaminazione degli aminoacidi e produzione d'urea (citosol, tranne una tappa che avviene nei mitocondri), sintesi di proteine plasmatiche come il fattore VIII della coagulazione e l'albumina (reticolo endoplasmico rugoso, golgi);
  • detossificazione di tossine come l'etanolo (nel citosol tramite l'alcol deidrogenasi, ma anche nei perossisomi), e molti farmaci (reticolo liscio grazie al citocromo P450), che possono essere resi solubili dall'attacco di gruppi ossidrile e poi venire eliminati con l'urina, o con la bile;
  • produzione di bile, riversata nel duodeno per emulsionare i trigliceridi e quindi assorbirli (questa è l'unica funzione digestiva del fegato).
  • deposito di glicogeno, trigliceridi, acidi grassi, colesterolo, fosfolipidi, vitamine liposolubili e idrosolubili, ferro, rame e altri sali minerali.
  • immunitaria, grazie alle cellule di Kupffer (macrofagi), che tramite fagocitosi eliminano microrganismi patogeni, e cellule ematiche invecchiate.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne