Ephippiorhynchus senegalensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mitteria del Senegal

Maschio, in cattività

Femmina, al Masai Mara, Kenya
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineCiconiiformes
FamigliaCiconiidae
GenereEphippiorhynchus
SpecieE. senegalensis
Nomenclatura binomiale
Ephippiorhynchus senegalensis
(George Shaw, 1800)
Sinonimi

Mycteria senegalensis[2] Shaw, 1800

La mitteria del Senegal o becco a sella africano (Ephippiorhynchus senegalensis Shaw, 1800), conosciuta anche come cicogna sellata o jabirù africano, è un grande uccello trampoliere della famiglia dei Ciconiidi (Ciconiidae). Si tratta di una specie molto diffusa, presente nell'Africa subsahariana, in particolare in Sudan, Etiopia e Kenya, fino al Sudafrica, nonché in Gambia, Senegal, Costa d'Avorio e Ciad, nell'Africa occidentale.[3] La popolazione del Sudafrica è considerata a rischio di estinzione.

La mitteria del Senegal è strettamente imparentata con il becco a sella asiatico, diffuso in Asia e Australia, l'unico altro membro del genere Ephippiorhynchus.[4]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Ephippiorhynchus senegalensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 30 ottobre 2017.
  2. ^ Elliott, A., Garcia, E.F.J. e Boesman, P., Saddlebill (Ephippiorhynchus senegalensis), in del Hoyo, J., Elliott, A., Sargatal, J., Christie, D.A. e de Juana, E. (a cura di), Handbook of the Birds of the World Alive, Lynx Edicions, Barcelona, 2018. URL consultato il 24 dicembre 2018.
  3. ^ Jonah Gula, Floyd Weckerly e K.S. Gopi Sundar, The first range-wide assessment of Saddle-billed Stork Ephippiorhynchus senegalensis distribution, in Ostrich, vol. 90, n. 4, 2019, pp. 347–357, DOI:10.2989/00306525.2019.1696900.
  4. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ciconiidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 30 ottobre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne