Mitteria del Senegal | |
---|---|
![]() Maschio, in cattività ![]() Femmina, al Masai Mara, Kenya | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Ciconiiformes |
Famiglia | Ciconiidae |
Genere | Ephippiorhynchus |
Specie | E. senegalensis |
Nomenclatura binomiale | |
Ephippiorhynchus senegalensis (George Shaw, 1800) | |
Sinonimi | |
Mycteria senegalensis[2] Shaw, 1800 |
La mitteria del Senegal o becco a sella africano (Ephippiorhynchus senegalensis Shaw, 1800), conosciuta anche come cicogna sellata o jabirù africano, è un grande uccello trampoliere della famiglia dei Ciconiidi (Ciconiidae). Si tratta di una specie molto diffusa, presente nell'Africa subsahariana, in particolare in Sudan, Etiopia e Kenya, fino al Sudafrica, nonché in Gambia, Senegal, Costa d'Avorio e Ciad, nell'Africa occidentale.[3] La popolazione del Sudafrica è considerata a rischio di estinzione.
La mitteria del Senegal è strettamente imparentata con il becco a sella asiatico, diffuso in Asia e Australia, l'unico altro membro del genere Ephippiorhynchus.[4]