Epidauro comune | |
---|---|
Επίδαυρος | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Peloponneso |
Unità periferica | Argolide |
Territorio | |
Coordinate | 37°35′N 23°04′E |
Superficie | 340 km² |
Abitanti | 8 710 (2001) |
Densità | 25,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21054 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Sito archeologico dell'Epidauro | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1988 |
Scheda UNESCO | (EN) Sanctuary of Asklepios at Epidaurus (FR) Scheda |
Epidauro (in greco antico in greco Ἐπίδαυρος? Epìdauros, in greco moderno Επίδαυρος Epìdavros) è un comune della Grecia nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato ad Asclepio e per il suo teatro, ancora utilizzato al giorno d'oggi per accogliere rappresentazioni teatrali.