Epistolario | |
---|---|
Titolo originale | Epistolae |
![]() | |
Autore | Benedictus de Spinoza |
1ª ed. originale | 1677 |
1ª ed. italiana | 1938 |
Genere | epistolario |
Lingua originale | latino |
L'Epistolario è la raccolta di lettere che Baruch Spinoza scambiò in maniera periodica con i dottori del tempo e con alcune persone che appartenevano alla cerchia dei suoi estimatori. A oggi sono conservate 88 lettere, di cui 50 appartengono a Spinoza e 38 ai corrispondenti[1], 52 sono state composte in latino e 26 in neerlandese[1].
All'interno dell'Epistolario si trovano importanti riflessioni sui temi già trattati nelle altre opere spinoziane, quali il tema dell'infinito, degli attributi di Dio, fino a questioni anche di poca rilevanza ma poste dagli interlocutori allo Spinoza come ad esempio il tema dei fantasmi o di scoperte scientifiche dell'epoca (il vuoto, il nitro).[2]
L'Epistolario comunque riveste una grande importanza per comprendere anche il carattere psicologico del filosofo olandese.