In chimica, l'equazione di Henderson-Hasselbalch descrive, nei sistemi biologici e chimici, la relazione tra il pH e la concentrazione dell'acido impiegando la sua pKa (il logaritmo negativo della sua costante di dissociazione acida). L'equazione è utile anche nel caso si debba calcolare il pH di una soluzione tampone.
Data la reazione:
la relazione può essere espressa nei due modi equivalenti:[1]
![{\displaystyle {\textrm {pH}}={\textrm {pK}}_{a}+\log _{10}{\frac {[{\textrm {A}}^{-}]}{[{\textrm {HA}}]}}}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/45458f7b6f5af0fc3ad5936083c4c8d56483eefe)
oppure:
![{\displaystyle pH=pK_{a}+\log _{10}\left({\frac {[\mathrm {sale} ]}{[\mathrm {acido} ]}}\right).}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/bb53db14b73e2a2200240273e356e68ca8994ff4)
Esplicitando il significato di "p" si ha:
![{\displaystyle pK_{a}=-\log _{10}(K_{a})=-\log _{10}\left({\frac {[{\mbox{H}}_{3}{\mbox{O}}^{+}][{\mbox{A}}^{-}]}{[{\mbox{HA}}]}}\right)}](https://wikimedia.org/api/rest_v1/media/math/render/svg/86a51b42a95a976bb3eede17e1aecf757d82ff82)