Tarpan | |
---|---|
Equus ferus ferus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Equidae |
Genere | Equus |
Sottogenere | Equus |
Specie | E. ferus |
Sottospecie | E. f. ferus |
Nomenclatura trinomiale | |
Equus ferus ferus Boddaert, 1785 |
Il tarpan (Equus ferus ferus), era un cavallo selvatico eurasiatico, ormai estinto. L'ultimo esemplare di questa specie morì in cattività in Ucraina nel 1918 o nel 1919.
In passato, gli allevatori polacchi incrociarono spesso i Tarpan con i loro cavalli domestici. Il risultato fu una piccola razza di cavallo, il pony konik. Alcuni animali, come il konik, e anche il sorraia, protetto in Portogallo, vengono attualmente utilizzati per ricreare i tarpan e per ricoprire la nicchia rimasta vacante dal momento della loro estinzione in natura. Il pony huçul, che vive sui Carpazi, è sicuramente il discendente più diretto del tarpan.
Il termine "tarpan" proviene dalla parola turca (kirghisa o kazaka) con cui veniva indicato il cavallo[1].