Erbario

Una pagina del De materia medica di Dioscoride di Anazarbo, copia del VII secolo della Biblioteca Nazionale di Napoli, Cod. Gr. 1

Gli erbari sono testi botanici contenenti descrizioni delle piante, in particolare di quelle con proprietà medicinali, spesso corredati da illustrazioni di straordinario valore artistico.

L’erbario può essere definito come un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del XV secolo, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù farmacologiche, spesso accompagnate dai nomi con cui ciascuna essenza vegetale era conosciuta nelle varie lingue e da notizie sul loro habitat.

Con il tempo, gli erbari acquisirono un carattere sempre più artistico, divenendo dal VI secolo d.C. codici preziosamente illustrati, contribuendo a evitare errori di identificazione delle piante e migliorando la qualità dei trattamenti terapeutici. E soprattutto a partire dall’XI secolo, alle immagini delle piante vennero spesso associate anche figure umane, con la finalità di esplicitarne più chiaramente le virtù officinali o per esemplificare particolari metodi di raccolta.

Con l’invenzione della stampa e l’affinamento delle tecniche incisorie, gli erbari assunsero un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere botanico. Fino al Rinascimento, i testi illustrati di botanica rientravano nella categoria degli "erbari", mentre successivamente si iniziò a distinguere tra flora - l’insieme delle piante di una determinata regione, florilegia - una raccolta illustrata di fiori con un fine estetico più che pratico - e testi scientifici di botanica.

Oggi, il termine erbario designa sia un compendio che descrive più o meno riccamente il regno vegetale (herbarium o hortus siccus[1]); dall'altra, un edificio atto a ospitare una o più collezioni di campioni secchi (exsiccata).Le istituzioni di tutto il mondo sono censite nell’Index Herbariorum, che elenca oltre 3000 sedi, con un totale di 273 milioni di esemplari, di cui circa 120 in Italia, che ne conservano 9 milioni.

  1. ^ Guido Moggi, "Origine ed evoluzione storica dell'erbario", in Herbaria. Il grande libro degli erbari italiani. Per la ricerca tassonomica, la conoscenza ambientale e la conservazione del patrimonio naturale, Nardini, 2012.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne