Erberto II | |
---|---|
Luigi IV ed Erberto II assistono ad una condanna | |
Conte di Vermandois | |
In carica | 907 – 943 |
Predecessore | Erberto I |
Erede | Eude |
Successore | Alberto I |
Conte di Meaux | |
In carica | 907 – 943 |
Predecessore | Erberto I |
Successore | Roberto I |
Signore di Peronne, Senlis e San Quintino | |
In carica | ca. 907 – 943 |
Predecessore | Erberto I |
Successore | Alberto I |
Conte di Soissons e di Madrie[1] | |
In carica | 900 – 943 |
Predecessore | Erberto I |
Successore | Guido |
Conte di Troyes | |
In carica | ca. 936 – 943 |
Predecessore | Ugo il Nero |
Successore | Ugo il Nero |
Nascita | 880 |
Morte | 23 febbraio 943 |
Luogo di sepoltura | San Quintino |
Dinastia | carolingia |
Padre | Erberto I |
Madre | Liutgarda o Berta de Morvois |
Consorte | Adele |
Figli | Eude Adele Erberto Ugo Liutgarda Roberto Alberto e Guido |
Religione | cattolica |
Erberto (880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie[1] e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e poi conte di Troyes.