Eremo di San Gallo | |
---|---|
Il complesso dell'eremo visto da sud | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Soligo (Farra di Soligo) |
Coordinate | 45°55′02.29″N 12°08′53.39″E |
Religione | cattolica |
Titolare | San Gallo |
Diocesi | Vittorio Veneto |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XIV-XV secolo |
L'eremo di San Gallo è un piccolo complesso religioso, formato da una chiesetta con annessa abitazione per gli eremiti, ubicato sulla cima dell'omonimo colle a Soligo, nel comune di Farra di Soligo.
L'altura terrazzata su cui si erge l'eremo consente un'ampia veduta su tutto il Quartier del Piave e sui colli circostanti (si distinguono ad esempio Rua di Feletto e Collalto di Susegana, oltre al lungo profilo del Montello).
Durante il periodo Natalizio, nel fronte sud della collina rivolto verso Soligo, è possibile ammirare l'Albero di San Gallo. Un albero di Natale alto ben 112 metri e largo 65, illuminato da 950 grosse lampadine bianche (il secondo per dimensione dopo quello di Gubbio)[1]. Realizzato nel 1992, viene acceso ogni anno dall'8 dicembre al 6 gennaio. Per la sua posizione e dimensione è visibile da tutto il Quartier del Piave.