Erica arborea | |
---|---|
Erica arborea | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Ericoideae |
Tribù | Ericeae |
Genere | Erica |
Specie | E. arborea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Genere | Erica |
Specie | E. arborea |
Nomenclatura binomiale | |
Erica arborea L., 1753 | |
Areale | |
Erica arborea L., 1753 è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericaceae.[2]