Erica sicula | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Ericoideae |
Tribù | Ericeae |
Genere | Erica |
Specie | E. sicula |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Genere | Erica |
Specie | E. sicula |
Nomenclatura binomiale | |
Erica sicula Guss., 1821 | |
Sinonimi | |
Pentapera sicula | |
Sottospecie | |
|
L'erica siciliana (Erica sicula Guss., 1821) è una pianta della famiglia Ericaceae, diffusa nella Sicilia nord-occidentale, ma presente anche in Libia, Cipro, Turchia, Siria e Libano.[1]