Erik IX (IV) di Svezia | |
---|---|
![]() | |
Re di Svezia | |
![]() | |
In carica | 1150 – 18 maggio 1160 |
Predecessore | Sverker I di Svezia |
Successore | Magnus II Henriksen di Svezia |
Nome completo | Erik Jedvardsson |
Nascita | Svezia, 1120 |
Morte | 18 maggio 1160 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Uppsala |
Casa reale | Casato di Erik (fondatore) |
Consorte | Cristina Bjørnsdatter |
Figli | Filippo Kristina Katerina Knut Margareta |
Religione | cattolica |
Sant'Erik di Svezia | |
---|---|
![]() | |
Re di Svezia | |
Nascita | Svezia, 1120 |
Morte | 18 maggio 1160 |
Venerato da | Chiesa cattolica, Chiesa luterana |
Canonizzazione | mai avvenuta ufficialmente |
Santuario principale | Cattedrale di Uppsala |
Ricorrenza | 18 maggio |
Attributi | spada e bandiera svedese |
Patrono di | Svezia |
Erik IX (IV) Jedvardsson, detto il Santo (Svezia, 1120[1] – 18 maggio 1160), fu re di Svezia dal 1156 al 1160, ed è un simbolo del nazionalismo svedese. Successore di Sverker I il Vecchio e figlio di Jedvard, nobile svedese, fu un fervente sostenitore del Cristianesimo e divenne santo e patrono della Svezia.
Erik è spesso raffigurato come un giovane cavaliere, con una spada in mano e la bandiera svedese.