Ernesto II di Sassonia-Altenburg | |
---|---|
![]() | |
Duca di Sassonia-Altenburg | |
![]() | |
In carica | 7 febbraio 1908 – 13 novembre 1918 |
Predecessore | Ernesto I |
Successore | Ducato abolito |
Pretendente al trono di Sassonia-Altenburg | |
In carica | 14 novembre 1918 – 22 marzo 1955 |
Successore | Giorgio Maurizio |
Nome completo | in tedesco: Ernst Bernhard Georg Johann Karl Friedrich Peter Albert von Sachsen-Altenburg |
Nascita | Altenburg, 31 agosto 1871 |
Morte | Castello di Fröhliche Wiederkunft, Trockenborn-Wolfersdorf, 22 marzo 1955 (83 anni) |
Casa reale | Casata di Wettin |
Padre | Maurizio di Sassonia-Altenburg |
Madre | Augusta di Sassonia-Meiningen |
Coniugi | Adelaide di Schaumburg-Lippe Maria Triebel (morganatico) |
Figli | Carlotta Giorgio Maurizio Elisabetta Carola Federico Ernesto |
Religione | Luteranesimo |
Ernesto II Bernardo Giorgio Giovanni Carlo Federico Pietro Alberto, Duca di Sassonia-Altenburg (Altenburg, 31 agosto 1871 – Trockenborn-Wolfersdorf, 22 marzo 1955), fu l'ultimo Duca regnante di Sassonia-Altenburg.
Era il quarto, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del Principe Maurizio, figlio secondogenito di Giorgio, Duca di Sassonia-Altenburg, e della Principessa Augusta di Sassonia-Meiningen.
La morte del padre il 13 maggio 1907 lo rese il primo nella successione per il Ducato di Sassonia-Altenburg. Egli ereditò il ducato quando lo zio Ernesto I, morì senza figli maschi sopravvissutigli, il 7 febbraio 1908.