Ernesto | |
---|---|
![]() | |
Margravio di Baden-Pforzheim | |
In carica | 1533 – 1553 |
Predecessore | Titolo creato |
Successore | Carlo II |
Altri titoli | Margravio di Baden con Bernardo III e Filippo I (1515-1533) |
Nascita | Pforzheim, 7 ottobre 1482 |
Morte | Sulzburg, 6 febbraio 1553 (70 anni) |
Casa reale | Casa di Zähringen |
Padre | Cristoforo I, margravio di Baden |
Madre | Ottilia di Katzenelnbogen |
Consorti | Elisabetta di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach Ursula di Rosenfeld Anna Bombast di Hohenheim |
Figli | Alberto Anna Amalia Maria Giacomina Maria Cleofa Elizabetta Bernardo Margherita Salome Carlo |
Ernesto I di Baden-Durlach (Pforzheim, 7 ottobre 1482 – Sulzburg, 6 febbraio 1553) fu il fondatore della cosiddetta "linea ernestina" del casato di Baden, dalla quale discesero i futuri granduchi.
Fu il margravio di Baden-Pforzheim dal 1533 e risiedette a Pforzheim dal 1537. Nel 1565, suo figlio Carlo II spostò la capitale a Durlach e quindi cambiò il nome del suo paese in Baden-Durlach. Dovette affrontare la Riforma protestante e le guerre ottomane in Europa. In questa epoca turbolenta, cercò di mantenere una posizione neutrale tra cattolici e protestanti. Non partecipò alla guerra di Smalcalda.