Ernia del disco

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Ernia del disco
Ernia discale visibile tramite RM
Specialitàneurochirurgia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM722.0 e 722.2
ICD-10M51.2
OMIM603932
MeSHD007405
MedlinePlus000442
eMedicine1263961 e 340014

L'ernia del disco intervertebrale, o ernia discale, è il risultato della rottura dell'anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso. Lo sfiancamento dell'anulus, senza la sua rottura, configura il quadro di protrusione discale.

L'ernia del disco che interessa la porzione posteriore del disco provoca la presa di contatto, diretta o indiretta, del contenuto discale espulso con le strutture nervose contenute nel canale spinale: meningi, midollo spinale e/o radici nervose. Tra le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo) e tra le vertebre dell'osso sacro e del coccige non sono presenti dischi.

L'ernia discale può avere cause traumatiche, congenite (es. collagenopatie) o, più frequentemente, di natura degenerativa.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne