Ernia del disco | |
---|---|
![]() | |
Specialità | neurochirurgia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 722.0 e 722.2 |
ICD-10 | M51.2 |
OMIM | 603932 |
MeSH | D007405 |
MedlinePlus | 000442 |
eMedicine | 1263961 e 340014 |
L'ernia del disco intervertebrale, o ernia discale, è il risultato della rottura dell'anulus fibroso del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o di parte di esso. Lo sfiancamento dell'anulus, senza la sua rottura, configura il quadro di protrusione discale.
L'ernia del disco che interessa la porzione posteriore del disco provoca la presa di contatto, diretta o indiretta, del contenuto discale espulso con le strutture nervose contenute nel canale spinale: meningi, midollo spinale e/o radici nervose. Tra le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo) e tra le vertebre dell'osso sacro e del coccige non sono presenti dischi.
L'ernia discale può avere cause traumatiche, congenite (es. collagenopatie) o, più frequentemente, di natura degenerativa.