Erotica album in studio | |
---|---|
Artista | Madonna |
Pubblicazione | 20 ottobre 1992 |
Durata | 75:24 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Dance pop[1] Dance[2] Hip hop[2] |
Etichetta | Maverick Records, Sire, Warner Bros. |
Produttore | Madonna, Shep Pettibone, Andre Betts |
Registrazione | a New York, NY |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 240 000+) ![]() (vendite: 210 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Madonna - cronologia | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Erotica è il quinto album discografico della cantante statunitense Madonna, pubblicato nel 1992 dalla Maverick Records e dalla Warner Bros. Records. L'album fu pubblicato contemporaneamente al primo libro di Madonna, Sex, un coffee table book contenente fotografie esplicite della cantante. Questo disco segnò la prima uscita discografica di Madonna con la società di intrattenimento multimediale da lei stessa fondata, la Maverick Records. Erotica è un concept album che parla d'amore e di sesso.[16] Madonna in questo disco parla attraverso l'alter ego Dita, ispirato all'attrice Dita Parlo. I brani hanno un tono più intimistico rispetto ai precedenti lavori: uno di essi, ad esempio, è ispirato alla perdita di alcuni suoi amici a causa dell'AIDS.
L'album fu registrato a New York con Shep Pettibone e Andrè Betts mentre la cantante era impegnata anche su altri progetti. Pettibone le inviò una registrazione con tre canzoni mentre la popstar si trovava a Chicago e poco dopo la produzione iniziò nel suo appartamento. Secondo Pettibone, le composizioni di Madonna erano molto serie e intense, e spinsero la direzione creativa delle canzoni in un territorio profondamente personale. Pettibone mantenne una cronistoria della lavorazione e la pubblicò in un articolo dal titolo Erotica Diaries sul fanzine Icon.
Le recensioni da parte dei critici musicali furono generalmente positive, considerandolo come uno degli album più audaci della cantante ed elogiando Madonna per aver parlato dei tabù dell'amore e dell'AIDS. Da un punto di vista commerciale il disco ebbe meno successo rispetto ai precedenti. Raggiunse la posizione numero due della classifica generale di Billboard, diventando il primo album in studio di Madonna a non raggiungere la prima posizione dal suo debutto. A livello internazionale raggiunse la vetta delle classifiche in Australia e in Francia, mentre in altri paesi come Canada, Germania, Giappone, Nuova Zelanda e Regno Unito arrivò solo tra i primi cinque posti. Fu certificato doppio disco di platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA) e vendette più di sei milioni di copie in tutto il mondo. Ne vennero estratti sei singoli; tra di essi Erotica e Deeper and Deeper entrarono nella Billboard Hot 100. Il disco fu anche promosso con il The Girlie Show Tour, che fece tappa nelle principali città dell'Europa, del Nord America, dell'America Latina, dell'Asia e dell'Australia nel 1993. Inizialmente eclissato dalla polemica causata dal libro Sex, Erotica è considerato uno dei più sottovalutati album della carriera di Madonna, ma fu successivamente inserito tra i "Cento migliori album degli anni '90" da Slant Magazine.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore slantmagazine.com