Eruzione del Vesuvio del 1906 | |
---|---|
Apice dell'attività esplosiva | |
Vulcano | Vesuvio |
Stato | Italia |
Comuni interessati | Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Cercola, Ottaviano, Portici, San Giuseppe Vesuviano, San Gennaro Vesuviano, Sarno, Somma Vesuviana, Poggiomarino, Torre Annunziata, Torre del Greco, Napoli |
Eventi correlati | terremoti, colate di fango e alluvioni |
Quota/e | 1200-770 m s.l.m. |
Durata | 18 giorni |
Prima fase eruttiva | 4 aprile 1906 |
Ultima fase eruttiva | 21 aprile 1906 |
Metri cubi | 20×106 m³ (lava) 211×106 m³ (prodotti piroclastici) |
Caratteristiche fisiche | Eruzione mista: prodotti piroclastici, lave |
VEI | 4 (sub-pliniana) |
Note | Vi furono 216 morti, 112 feriti gravi, 34232 profughi. Distruzione di 76735 ettari di campi coltivati. Dopo l’eruzione la vetta del vulcano si era abbassata di circa 220 metri. |
L'eruzione del Vesuvio del 1906 è stata un evento eruttivo durato dal 4 al 21 aprile 1906.