Esametilfosforammide | |
---|---|
Nome IUPAC | |
esametilfosforammide | |
Abbreviazioni | |
HMPA | |
Nomi alternativi | |
triammide esametilfosforica esametilfosfammide ossido di tris(dimetilammino)fosfina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H18N3OP |
Massa molecolare (u) | 179,20 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 211-653-8 |
PubChem | 12679 |
SMILES | CN(C)P(=O)(N(C)C)N(C)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,024 |
Indice di rifrazione | 1,45792 (20 °C) |
Solubilità in acqua | completamente miscibile |
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 0,28 |
Temperatura di fusione | 7,2 °C (280,35 K) |
Temperatura di ebollizione | 233 °C (506,15 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 298,15 K | 9 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 2.650 (orale, ratto) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 105 °C (378,15 K) |
Temperatura di autoignizione | 230 °C (503,15 K) |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 350 - 340 [1] |
Consigli P | 201 - 308+313 [2] |
L'esametilfosforammide, spesso indicata con la sigla HMPA (derivante dall'inglese Hexamethylphosphoramide), è la triammide dell'acido fosforico dove tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici. La sua formula semistrutturale è quindi [(CH3)2N]3P=O o (Me2N)3P=O. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore altobollente, fortemente igroscopico e solubile in acqua in ogni proporzione. È sospettata di essere carcinogenica e mutagenica.[3][4] Per tali motivi, pur essendo un ottimo solvente polare aprotico viene solo a volte impiegata come come tale o come reattivo nella sintesi organica.[5]