Esercito macedone antigonide

Esercito macedone antigonide
Descrizione generale
Attiva276 a.C.-168 a.C. 150 a.C.-148 a.C.
NazioneRegno di Macedonia
Tipoforze armate (di fanteria, cavalleria e artiglieria)
oltre a quelle marittime
Dimensione18.600 (c. 222 a.C.)
25.500 (c. 197 a.C.)
43.000 (c. 172 a.C.)
Battaglie/guerreGuerra cremonidea
Guerra cleomenea
Guerra degli alleati (220-217 a.C.)
Prima guerra macedonica
Guerra di Creta
Seconda guerra macedonica
guerra etolica
Guerra laconica
Terza guerra macedonica
Quarta guerra macedonica
Comandanti
Degni di notaAntigono Gonata
Antigono Dosone
Filippo V di Macedonia
Perseo di Macedonia
Andrisco
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'esercito macedone antigonide è stato l'esercito di Macedonia nel periodo in cui fu retta dai re antigonidi, dal 276 a.C. al 168 a.C. Fu uno dei più importanti eserciti ellenistici nel mondo greco prima della sconfitta ad opera dei Romani nella battaglia di Pidna, nel 168 a.C. Nonostante ciò, ci fu un ultimo sprazzo nel 150-148 a.C., durante la rivolta guidata da Andrisco, il falso erede di Perseo di Macedonia.

Iniziato negli anni '70 del III secolo a.C. come una piccola forza di mercenari sotto Antigono Gonata, l'esercito antigonide divenne infine la forza principale della Grecia ellenistica, combattendo contro l'Epiro, la Lega achea, Sparta, Atene, Rodi e Pergamo, senza contare le numerose spedizioni contro i Traci ed i Celti che attaccavano la Macedonia da nord.

L'esercito antigonide, come l'esercito macedone di Alessandro Magno prima di lui, si affidava principalmente alla falange macedone, un solido schieramento costituito da soldati armadi di scudo e lunghe lance chiamate sarisse. La maggior parte delle truppe macedoni erano composte da falangiti, che crebbero nel corso degli anni per passare dal terzo ai due terzi delle forze armate[1]. Assieme alla falange l'esercito antigonide ebbe anche corpi di élite come i Peltasti, numerosi cavalieri macedoni e alleati ed un gran numero di altri alleati, ausiliari e mercenari.

  1. ^ Head, 1982, p.18.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne