Espoir | |
---|---|
Titolo originale | Espoir, Sierra de Teruel |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Francia, Spagna |
Anno | 1939 |
Durata | 108 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | André Malraux, Boris Peskine |
Soggetto | André Malraux |
Sceneggiatura | André Malraux, Denis Marion, Boris Peskine, Antonio del Amo, Max Aub |
Produttore | Edouard Corniglion-Molinier, Roland Tual |
Casa di produzione | Les Productions André Malraux, Productions Corniglion-Molinier, Subsecretaría de Propaganda del Ministerio de Estado |
Fotografia | Louis Page |
Montaggio | Georges Grace, André Malraux |
Musiche | Darius Milhaud |
Scenografia | Vicente Petit |
Interpreti e personaggi | |
|
Espoir, uscito come Sierra de Teruel[1] (Espoir, Sierra de Teruel), è un film del 1939 diretto da André Malraux e Boris Peskine.
Produzione franco-spagnola, uscì solo nel 1945 e tratta la guerra civile combattuta proprio in quegli anni (1936-1939).
La pellicola è in bianco e nero, è tratta in parte dal romanzo omonimo L'espoir di Malraux e si serve di attori non professionisti. Raffigura i combattimenti tra i soldati repubblicani e l'esercito franchista sulle montagne di Teruel in Aragona.[2]