Nella forma sonata, l'esposizione è "la prima sezione principale, incorporante almeno una modulazione importante alla dominante o altra chiave secondaria, e la presentazione del materiale tematico principale."[2]
In una fuga l'esposizione è "la presentazione del soggetto che verrà imitato tra le varie voci; in particolare viene così chiamata la prima apparizione del soggetto che dà inizio alla fuga."[3]
^Benward & Saker (2009). Music in Theory and Practice: Volume II, p.136-38. ISBN 978-0-07-310188-0.
^Don Michael Randel (2003). "Exposition" Harvard Dictionary of Music,p.302 ISBN 0-674--01163-5 Da: google.books.com
^Don Michael Randel (2003). "Exposition" Harvard Dictionary of Music,p.302 ISBN 0-674--01163-5 Da: google.book.com