Esposizione (musica)

Esposizione del tema, nella sonata in Sol Maggiore di Joseph Haydn, Hob. XVI: G1, I, mm. 1-28 Play.[1]

Nell'analisi della forma musicale, l'esposizione è una sezione di una composizione musicale o di un suo movimento nella quale avviene la presentazione iniziale del materiale tematico. L'uso del termine implica generalmente che il materiale sarà sviluppato o variato nel corso della composizione.

  • Nella forma sonata, l'esposizione è "la prima sezione principale, incorporante almeno una modulazione importante alla dominante o altra chiave secondaria, e la presentazione del materiale tematico principale."[2]
  • In una fuga l'esposizione è "la presentazione del soggetto che verrà imitato tra le varie voci; in particolare viene così chiamata la prima apparizione del soggetto che dà inizio alla fuga."[3]
  1. ^ Benward & Saker (2009). Music in Theory and Practice: Volume II, p.136-38. ISBN 978-0-07-310188-0.
  2. ^ Don Michael Randel (2003). "Exposition" Harvard Dictionary of Music,p.302 ISBN 0-674--01163-5 Da: google.books.com
  3. ^ Don Michael Randel (2003). "Exposition" Harvard Dictionary of Music,p.302 ISBN 0-674--01163-5 Da: google.book.com

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne