Estonia (traghetto)

Estonia
modello della Estonia presso il museo marittimo di Tallinn
Descrizione generale
Tipotraghetto
Porto di registrazione Mariehamn
(29/06/1980 – 12/02/1991)
Vaasa
(12/02/1991 – 14/01/1993)
Limassol
(15/01/1993 – 28/01/1993)
Tallinn
(28/01/1993 – 28/09/1994)
Identificazionenominativo internazionale ITU:
Echo
E
Sierra
S
Tango
T
Echo
E
(Echo-Sierra-Tango-Echo)

numero MMSI: n.d.
numero IMO: 7921033

RottaTallinn Stoccolma
Ordine11 settembre 1979 [JC 1]
CostruttoriMeyer Werft[1]
CantierePapenburg, Germania[1]
Impostazione18 ottobre 1979[2]
Varo26 aprile 1980[1]
Completamento29 giugno 1980
Entrata in servizio5 luglio 1980[1]
Nomi precedentiViking Sally
Silja Star
Wasa King
Destino finalenaufragata il 28 settembre 1994[1]
Caratteristiche generali
Stazza lorda15.566[1] tsl
Stazza netta8.372[1] tsn
Portata lorda2.935 tpl
Lunghezza155,43[1] m
Larghezza24,21[1] m
Pescaggio5,55[1] m
Propulsionequattro MAN 8L 40/45, 17.652 kW[1]
Velocità21[1] nodi
Capacità di carico460 autovetture[1]
Passeggeri2.000[1]
(SV) Micke Asklaner, M/S Viking Sally (1980), su Fakta om Fartyg. URL consultato il 18 maggio 2013. (salvo ove diversamente indicato)
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

L'Estonia fu una nave traghetto operante con questo nome dal 1993 al 1994 per la compagnia di navigazione Estline. Naufragò[3] il 28 settembre 1994 durante un viaggio tra Tallinn e Stoccolma, con 989 persone a bordo; di queste, solamente 137 sopravvissero, rendendo il naufragio il peggior disastro marittimo in Europa a coinvolgere un traghetto[4].


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "JC" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="JC"/> corrispondente

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n (SV) Micke Asklaner, M/S Viking Sally (1980), su Fakta om Fartyg. URL consultato il 18 maggio 2013.
  2. ^ (SV) Wasa King, su vasabatarna.se. URL consultato l'11 gennaio 2010.
  3. ^ Il naufragio è la sommersione completa di una imbarcazione o di una nave per cause accidentali. Sono escluse le azioni di guerra per le quali si usa il termine generico "affondamento". Cfr. il lemma "naufragio" sul vocabolario Treccani.
  4. ^ (EN) Soomer, H.; Ranta, H.; Penttilä, A, Identification of victims from the M/S Estonia, su International Journal of Legal Medicine 114 (4–5): 259–262, 2001. URL consultato il 6 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne