Estoril Open | |
---|---|
Altri nomi | Portugal Open Millennium Estoril Open |
Sport | |
Categoria | ATP International Series (1998–2008) ATP Tour 250 (2009–2024) ATP Challenger Tour (2025) |
Federazione | ATP, WTA |
Paese | ![]() |
Luogo | Estoril (dal 2015) Oeiras (1989-2014) |
Impianto | Clube de Ténis do Estoril (dal 2015) Complexo Desportivo do Jamor (1989-2014) |
Superficie | Terra rossa |
Direttore | João Zilhão |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile e femminile |
Partecipanti | |
Sito Internet | millenniumestorilopen.com |
Storia | |
Fondazione | 1989 (femminile) 1990 (maschile) |
Soppressione | 2014 (femminile) |
Numero edizioni | 19 (femminile) 34 (2024, maschile) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Estoril Open 2024 |
L'Estoril Open, nome ufficiale Millennium Estoril Open per ragioni di sponsorizzazione e precedentemente noto anche come Portugal Open, è un torneo professionistico di tennis maschile. Fa parte della categoria ATP Tour 250 e si svolge annualmente sui campi in terra rossa del Clube de Ténis do Estoril a Estoril, in Portogallo. Fondato nel 1989, fino al 2014 si giocavano anche i tornei femminili e le competizioni si svolgevano a Oeiras.
Nel 2025 il torneo viene temporaneamente declassato nella categoria Challenger 175.[1]